tecnici e giuristi insieme: approfondimenti tecnico-giuridici sistematici
Urbanistica - News
Veneto: DGR 2274/2010 atti di indirizzo in materia urbanistica
BUR n. 79 del 12 ottobre 2010
Pubblicata la DGR 28 settembre 2010 avente ad oggetto Linee di indirizzo per la redazione del quadro conoscitivo del Piano di Assetto del Territorio per quanto attiene le zone agricole. Tipologie di architettura rurale nel Veneto.
Attività Parlamentari in materia urbanistica
In commissione VIII Ambiente della Camera iniziato lo scorso 3-6-2010 l'esame del d.l. n. 3379 (On. Lupi e altri) - riunite anche altre proposte (On. Mantini, On. Lupi, Morassut)
Fermento di iniziative in materia urbanistica e in materia di semplicazione delle procedure anche in edilizia e paesaggio. A livello nazionale, si ricorda, manca ancora la legge quadro in materia di governo del territorio.
Primo firmatario   | 
                    n. del d.l., data di presentazione 
                    e titolo  | 
                    file  | 
                  
| Lupi (PdL) | n. 3379 del 8-4-2010  | 
                    |
| Morassut (PD) | n. 3543 del 15-6-2010 Princìpi generali in materia di governo del territorio nonché di perequazione, compensazione e incentivazioni urbanistiche  | 
                    |
| Mantini (UDC) | n. 1794 del 15-10-2008 Princıpi fondamentali per il governo del territorio.  | 
                    |
| Lupi (PdL) | n. 438 del 29-4-2008 Princıpi fondamentali per il governo del territorio.  | 
                    |
| Mariani (PD) | n. 329 del 29-4-2008 Princıpi fondamentali per il governo del territorio. Delega al Governo in materia di fiscalità urbanistica e immobiliare  | 
                    
 Link al sito Camera  
 18-08-2010 
Ritorno della pan urbanistica? competenze regioni e comuni
TAR Friuli Venezia Giulia Sez. I n. 267 del 30 aprile 2010 - competenze di regioni e comuni in materia di ambiente e paesaggio - rientrano nell'urbanistica
Il thema decidendum ruota intorno ai poteri pianificatori comunali e    regionali  in materia di ambiente e di paesaggio.
                
                Al riguardo   non sembra inutile ricordare che il significato del termine    «urbanistica» è andato sempre più identificandosi con la generale    disciplina  dell'uso del territorio: intesa, cioè, come regolamentazione   degli  insediamenti  umani e non solo come disciplina dello sviluppo   della città.
                
                Il legislatore, attraverso l'indicazione di valori   per la prima volta  «normativizzati»  (acqua, aria, suolo, valori   artistici, storici, archeologici,  paesaggistici, lo  stesso paesaggio   come specchio della civiltà e della cultura nella  natura) ha  inteso   riportare le singole parti all'integrità del tutto cui  appartengono,   cioè  all'ambiente come « ciò che circonda la persona » e ne determina   la  qualità  della vita sotto il profilo fisico e morale; e questo ha   fatto con il  riconoscimento formale dell'ambiente, come bene unitario   sebbene a varie   componenti, in armonia con i precetti costituzionali   che vogliono  quest'ultimo  in posizione primaria (cfr. sent. Corte   cost. n. 641 del 30 dicembre  1967;  T.A.R. Lombardia, 17 gennaio 1990,   n.15).
                
                In particolare, con la sentenza testè citata, la Corte   costituzionale ha   osservato come la circostanza che «l'ambiente possa   essere fruibile in  varie  forme e differenti modi, così come possa   essere oggetto di varie norme  che  assicurano la tutela dei vari   profili in cui si estrinseca, non fa venir  meno e  non intacca la sua   natura e la sua sostanza di bene unitario che  l'ordinamento  prende in   considerazione» e che tutela proprio in quanto «elemento  determinativo    della qualità della vita »: il bene giuridico « ambiente » - ha    sottolineato il  Giudice delle leggi - appartiene alla categoria dei   «cosiddetti beni  liberi,  fruibili dalla collettività e dai singoli » e   come tale non è oggetto di   situazioni soggettive di tipo   appropriativo.
                
                Detto questo, quanto ai soggetti pubblici   istituzionalmente deputati a  dettare  norme in materia urbanistica, non   è revocabile in dubbio che, alla  stregua delle  suesposte   osservazioni, essi possano statuire anche in materia  ambientale:    materia, questa, sussumibile nella nozione di “urbanistica”.
                
                Più specificatamente, in relazione al caso di specie, è a dirsi che lo    Statuto  della Regione Friuli-Venezia Giulia non prevede espressamente   una  competenza  regionale per la tutela dell'ambiente.
                
                Tuttavia, come esattamente rilevato nel piano urbanistico regionale, in    coerenza  con una evoluzione dottrinale e anche legislativa oramai   datata, la  possibilità  di dettare norme, stabilire vincoli e procedure   a tutela dell'ambiente  naturale  deve ritenersi compresa nella   competenza legislativa e amministrativa in  materia  urbanistica, che è   comune a tutte le Regioni a statuto ordinario come a  quelle  statuto   speciale: anche per il Friuli-Venezia Giulia l’urbanistica è  indicata    fra le materie di competenza primaria dall’art. 4 n. 12 dello Statuto    (Cfr.,  secondo una giurisprudenza risalente, Cons. St., VI, 15   settembre  1986,n.720).
                
              Assodato questo, quanto alla   istituzionale competenza comunale in  materia  urbanistica, essa –   ripetesi - è pacifica, alla stregua di precise  previsioni    ordinamentali; in particolare (da ultimo, con riferimento all’epoca del    ricorso  in esame) l’art.13 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n.   267  (recante il  :”Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti   locali”), che ha  novellato  l’art. 9 della legge 8 giugno 1990, n. 142,   così recita:” 1. Spettano al  comune  tutte le funzioni amministrative   che riguardano la popolazione ed il  territorio  comunale, precipuamente   nei settori organici dei servizi alla persona e  alla  comunità,   dell'assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo    economico, salvo quanto non sia espressamente attribuito ad altri    soggetti dalla  legge statale o regionale, secondo le rispettive   competenze [……]”.
 Link al sito Lexambiente  
 14-06-2010 
Perequazione urbanistica: criteri
Nel sito del prof. Urbani (Pausania) un commento a sentenza TAR Lombardia
- Il TAR Lombardia annullando il PGT di Buccinasco torna ad affermare principi che dovrebbero sempre accompagnare l'azione amministrativa.
 - L'urbanistica come è noto ha da sempre fornito spunti alla giurisprudenza amministrativa ed al Legislatore per la formulazione e la sistemazione di principi e istituti poi mutuati all'intero diritto amministrativo nelle sue varie articolazioni. L'urbanistica e l'edilizia in quanto terreno di scontro di interessi rilevanti, non solo economici, è stata oggetto di particolare attenzione da parte della giurisprudenza che ha esteso istituti tipici della submateria edilizia ed urbanistica all'intera sfera della propria giurisdizione.
 - Nella sentenza che qui riportiamo balza all'occhio l'oggetto principale della questione: la perequazione. ... (continua sul sito Pausania)
 
 Link al sito Pausania  
 9-11-2009 
Veneto: L.R. 9 ottobre 2009, n. 26 (BUR n. 84 del 13-10-2009)
Modifica di leggi regionali in materia urbanistica ed edilizia.
Con la legge in argomento il legislatore del Veneto ha modificato:
- gli articoli 18, 24 e 48 della legge regionale 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per il governo del territorio".
 - l'art. 6, comma 1 della LR 4/08 "collegato alla legge finanziaria 2007 in materia di governo del territorio, parchi e protezione della natura, edilizia residenziale pubblica, mobilità e infrastrutture", differendo il termine 31-12-2009 al 31-12-2010;
 - l'art. 31 della legge finanziaria regioanle n. 1/09, differendo il termine 31-12-2009 al 31-12-2010;
 - gli articoli 5, comma 2, art. 6, comma 3, lettera b), della legge regionale 14/09 e fornito l'interpretazione autentica dell'art. 7 e dell'art. 9 commi 3, 4, 6 e 7 della medesima legge regionale 14/09 "intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile...".
 
 Link al sito Regione Veneto  
 14-10-2009 
INU VENETO - Il piano al tempo della crisi - Verona dal 23-9-09 al 2-10-09
L’INU, in collaborazione con:
- la Regione del Veneto,
 - il Comune di Verona,
 - la Federazione Ordini Architetti del Veneto,
 - l’Ordine APPC di Verona,
 - l’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia,
 
ha organizzato 10 giorni di incontri, esposizioni, dialoghi con urbanisti e architetti, rappresentanti delle istituzioni e degli enti, associazioni di categoria. Uno spazio di confronto e di discussione messo a disposizione e organizzato sulle tematiche della pianificazione del territorio.
L’evento si colloca in un momento di transizione che difficilmente si può oggi prevedere e controllare: il tempo di crisi che stiamo vivendo ci pone alcune questioni con le quali anche il nuovo piano deve fare i conti:
- la crisi ha già fatto le sue vittime o il percorso deve ancora completarsi?
 - ne usciremo con un mondo nuovo?
 - i piani sapranno rispondere ai nuovi temi e ai nuovi territori?
 - serve ancora la pianificazione?
 
A partire dal Veneto ci si propone di fare il punto sullo stato della pianificazione con particolare riferimento all’efficacia degli strumenti e ai nuovi temi che oggi il governo del territorio deve affrontare. Vengono, quindi, messe a confronto le esperienze delle regioni italiane che si sono recentemente dotate di una nuova legge urbanistica per verificare gli approcci e le relazioni tra temi e declinazioni nelle diverse realtà.
 Link al sito INU Veneto  
 28-09-2009 
Legge quadro urbanistica - audizioni alla commissione ambiente Camera
Da sito di Confindustria si prende notizia che l'Organizzazione degli imprenditori ha partecipato all'audizione (informale) in commissione ambiente (VIII) della Camera dei Deputati, in merito al progetto di legge quadro nazionale in materia di Governo del Territorio.
 Link al sito per il daownload  
 16-04-2009 
Prof. avv. Paolo Urbani: Urbanistica consensuale e pregiudizio "penale"
Sul sito Pausania risulta pubblicato un saggio del prof. Urbani intitolato "Urbanistica consensuale, "pregiudizio" del giudice penale e trasparenza dell'azione amministrativa".
Si tratta di un argomento sempre più attuale dove, per l'appunto, il confine tra legittima consensualità e illeicità è spesse volte molto sottile
 Link al documento (formato doc)  
 06-04-2009 
INU - istituto nazionale di urbanistica: nuova proposta di legge "urbanistica"
L'INU ha presentato una proposta di legge statale di governo del territorio " che riformi il governo del territorio", dedicando una sezione del proprio sito ad un blog dedicato all'argomento.
Dal blog è possibile anche scaricare la proposta di legge in formato pdf
Regione Veneto: aggiornamenti di novembre-dicembre
Sul sito dedicato della Regione Veneto si registrano le seguenti evidenze:
Elenco [file PDF - 86 Kb] dei Piani di Assetto del Territorio Comunali o Intercomunale - PAT/PATI approvati o in corso di approvazione, aggiornati al 29 dicembre 2008.
 
Con deliberazione di Giunta Regionale n. 3650 del 25 novembre 2008 [Pdf 143 Kb] è stato sostituito l'Atto di indirizzo sulla SAU [Allegato A - Lettera C -SAU - Pdf 95 Kb] ed integrata la Lettera d) - Edificabilità zone agricole. 
 
Con Deliberazione [file PDF - 136Kb] di Giunta Regionale n. 3308 del 4 novembre 2008, pubblicata nel BUR n. 99 2 dicembre 2008, sono state approvate le "Modalità operative e indicazioni tecniche per la redazione e la verifica sismica della Pianificazione Urbanistica"[file PDF - 43Kb]
Convegno a Montecchio Maggiore su L.R. 4/08 di modifica a L.R. 11/04
All'incontro organizzato da Venetoius a Montecchio Maggiore (VI), avente ad oggetto "nuove norme in materia urbanistica", in considerazione delle modifiche apportate alla legge regionale 11/2004 in materia di governo del territorio, l'argomento più sentito è stato quello relativo alla "tutela ed edificabilità del territorio agricolo" (disciplinate espressamente agli artt. 43, 44 e 45 della nuova legge).
Tra i vari dilemmi molti riguardavano gli attuali PRG (con NTA e REC): si trattava di capire, visto che sono strumenti redatti conformemente alla normativa previgente (LR 61/85 e LR 24/85), se possono costituire una sorta di ultra-atttività di tali normative previgenti che, come noto, risultano espressamente abrogate dalla nuova legge.
I relatori presenti hanno risposto negativamente, ritenendo quale unica fonte di disciplina la legge regionale 11/2004, e ciò in ragione del "potere" regionale di dettare norme sovraordinate al fine di garantire esercizi unitari sul proprio territorio: si è dunque concluso che la LR 11/04, nell'abrogare le proprie leggi previgenti, ha abrogato anche le parti di PRG e NTA o REC che "oggi" risultano in contrasto.
Veneto: modificata la L.R. 11/04 relativa al governo del territorio
Il Consiglio Regionale del Veneto ha approvato recentemente (12-06-2008) il collegato alla finanziaria 2007 in materia di territorio; il provvedimento è stato pubblicato sul BUR n.54 del 1-7-08 (L.R. n. 4 del 26-06-8)
In quest’ambito, particolare rilievo rivestono le modifiche alle norme che disciplinano l’edificabilità rurale, tanto attese da molti cittadini e molti professionisti in tutto il Veneto.
Con questo strumento si andrà infatti a regolare una situazione di stallo creata dal passaggio tra la vecchia e la nuova normativa regionale in materia di urbanistica.
Altre disposizioni riguardano le procedure di approvazione dei PRG, ed altre ancora (legge sul condono, collegato alla finanziaria 2006 in materia urbanistica) - E' in preparazione l'approfondimento Tecnojus.
N.B.: il PdL n. 233 del 27-4-08 approvato dal Consiglio Regionale il 12-6-08 non è alla data presente pubblicato nel BUR.
Atti convegno Castelfranco Veneto su PAT, perequazione e crediti edilizi
Grande partecipazione al convegno organizzato dall'Associazione Geometri della Castellana presieduta dal geom. Lucio Gazzola, organizzato  il 24 ottobre 2007 presso l'Hotel alla TORRE di Castelfranco Veneto ed avente ad oggetto "Il piano di assetto del territorio (P.A.T.) in relazione ai nuovi strumenti urbanistici. Un'occasione per ripensare il modello veneto".
Sono intervenuti Fiorenzo Vanzetto, Vice Sindaco e assessore all'urbanistica del comune di Castelfranco Veneto, l'avv. Pierfrancesco Zen, vicepresidente Centro Studi Tecnojus e socio studio legale Massarotto e Associati, l'arch. Romolo Balasso, presidente Centro Studi Tecnojus e consulente libero professionista, l'ing. Franco Frigo, consigliere regionale. Dowload relazioni disponibili
 Download atti disponibili  
 Locandina 
PdL sui principi del governo del territorio
| Ance 30/05/2007 n.2608 | |
                        
                        
  | 
                  
 Download pdl C/2319    
 Commenti (0)   
 04-06-2007
Veneto: PdL regionale sui crediti edilizi in modifica alla L.R. 11/04
Appare oggi sulla stampa la notizia del progetto di legge regionale veneto n. 161 (presentato lo scorso 16 giugno 2006) relativo alla "disciplina per la formazione e la commercializzazione di crediti edilizi e riqualificazione ambientale" proposto da alcuni consiglieri di maggioranza. Il provvedimento tende ad estendere nell'ambito regionale la commercializzazione dei crediti edilizi, superando cioè i confini comunali, attraverso l'istituzionalizzazione di un monopolio regionale di "banca del mattone" (in realtà la società si dovrebe chiamare Società sistema scambi). Secondo ANCE Veneto e ANCI Veneto, la proposta di legge è da bloccare in quanto negherebbe ogni principio di pianificazione urbanistica.
 link scheda pdl 161    
 Commenti (0)   
 30-03-2007
Urbanpromo 2006: città, trasformazioni e investimenti
Si è svolta dal 7 all'11 novembre la manifestazione urbanpromo 2006 organizzata da INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), tramite la sua società Urbit, in partnership con la Biennale di Venezia sul marketing urbano e territoriale. Sono stati ben 38 i convegni organizzati all'interno della manifestazione.
 link a urbanpromo    
 link a INU   
 link a INU Veneto   
 18-11-2006
Veneto: edificabilità nelle zone agricole nelle more dei PAT e altre novità
E' legge 10 agosto 2006 n. 18 (BUR n. 72 del 15-08-2006) il d.l. approvato dal Consiglio regionale del Veneto nella seduta n. 40 del 28 luglio 2006,avente per oggetto: "Disposizioni di riordino e semplificazione normativa - collegato alla legge finanziaria 2006 in materia:
- di urbanistica,
 - cartografia,
 - pianificazione territoriale e paesaggistica,
 - aree naturali protette,
 - edilizia residenziale pubblica,
 - viabilità,
 - mobilità e
 - trasporti a fune".
 
 download legge   
 Scheda iter progetto 
 18-08-2006
Citazione: La mente ha bisogno di nutrimento più ricco e ama muoversi con acutezza - (J. Hillman da Il Potere - come usarlo con intelligenza)



 Contatti: