
Beni Culturali e del Paesaggio 
Tecnojus presenta questo documento interno di lavoro e ricerca, per dare evidenza alle conoscenze tecnico-giuridiche necessarie e/o opportune ad orientare le prestazioni professionali su edifici ed aree vincolate, con riferimento al d.lgs. 42/2004.
Risorse sui Beni Culturali e del Paesaggio
Siti WEB
1 - |
Ministero dei Beni Culturali - MIBAC |
|
2 - |
Direzione Generale per i beni architettonici, storico artistici ed etnoantropologici |
|
3 - |
Direzione Generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l’architettura e l’arte contemporanee |
|
4 - |
Direzione Generale per i beni archeologici |
|
5 - |
Direzione Generale per i beni librari, gli istituti culturali ed il diritto d’autore |
|
6 - |
Regione Veneto - sperimentazione paesaggistica |
Giardini e parchi storici: le Carte di Firenze
- In occasione del VI Colloquio ICOMOS - IFLA di Firenze sulla "Conservazione e valorizzazione dei piccoli giardini storici", il Comité International des Jardins et Sites Historiques Icomos-Ifla, riunitosi a Firenze il 21 maggio 1981, ha elaborato una Carta per la salvaguardia dei giardini storici, registrata il 15 dicembre 1982 e definitivamente ratificata in occasione dell'Assemblea generale del maggio 1984 tenutasi a Rostock-Dresda.
- In quella stessa circostanza il gruppo italiano Icomos e Italia Nostra hanno a loro volta presentato una proposta autonoma - la Carta italiana dei giardini storici – approvata all'unanimità dai partecipanti alla Tavola Rotonda organizzata dall'Accademia delle Arti del Disegno a Firenze il 12 settembre 1981.
[ Back to top ]
Rischio sismico e patrimonio culturali - atti corso di aggiornamento
Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico
del patrimonio culturale
Corso di aggiornamento -
Roma, 30 giugno – 3 luglio 2008
Complesso del San Michele, Sala dello Stenditoio
Organizzazione
Direzione Generale per i Beni Architettonici, Storico-Artistici ed Etnoantropologici
Ministero per i Beni e le Attività Culturali -
Via di San Michele 22, 00153 Roma
Applicazione della Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni, del 12 ottobre 2007 (S.O. n. 25 alla G.U. n. 24 del 29 gennaio 2008).
[ Back to top ]
Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche
Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d’interesse culturale, adottate con DM 28 marzo 2008 (pubblicato sul supplemento ordinario n. 127 alla Gazzetta ufficiale n. 114 del 16 maggio 2008). Un rispettoso suggerimento ad architetti e ingegneri: nel progettare la fruibilità dei beni culturali partite sempre dall'istanza dell'accessibilità e impostate il vostro studio tenendo presente “un'utenza ampliata” delle strutture tutelate esistenti. Viene dal MiBAC, con il Decreto che reca le “Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d’interesse culturale”, una sollecitazione indirizzata a professionisti e funzionari pubblici per superare la roulette russa della messa a norma: che non va rinviata sine die e non va realizzata con interventi mal progettati e mal eseguiti che, in nome dell’adeguamento normativo, danneggiano le fabbriche storiche senza ottenere al contempo risultati efficaci.
DM 28 marzo 2008 (N.B. L'allegato A, sono le linee guida di cui sopra)
[ Back to top ]
Risorse: bibliografia - documenti - link [in costruzione]
[ Back to top ]