Dossier Tecnojus » Testo Unico Edilizia » caratteristiche

Caratteristiche dell'intervento

La ristrutturazione urbanistica è un intervento sul patrimonio edilizio esistente rivolto a sostituire il tessuto urbanistico-edilizio preesistente con altro diverso.

Anche in questa categoria di intervento è necessario che tali interventi si sostanzino in un insieme sistematico di interventi edilizi, che possono modificare perfino il disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale.

Con ogni probabilità questo tipo di interventi sono i meno noti perché riguardano lo spazio tra l’edificato, sia sotto il profilo quantitativo che qualitativo. Forse erroneamente si ritengono interventi difficilmente individuabili od autonomi rispetto a quelli sugli edifici, tanto che sfuggono da analisi e considerazioni sia dottrinali che giurisprudenziali.

La loro corretta considerazione presuppone la definizione di tessuto urbanistico-edilizio, definizione non facile da rinvenire nella giurisprudenza.

Sono termini usati frequentemente quando si interviene in determinati contesti (centri storici, periferie urbane e periurbane), laddove si mira alla riqualificazione e rifunzionalizzazione dello spazio tra edifici, ma sfuggono a definizioni univoche, prima tra tutte quella legislativa.

Il termine tessuto richiama alla mente una trama, un ordito e cioè qualcosa che si tesse, si compone. Il “colombo”, nel suo dizionario di urbanistica, ci dice che tessuto ha, come significato idiomatico, “l’armonico insieme di case, vie, piazze e verde” riferite ad un abitato, “così come si è venuto costituendo nel tempo”.

Lo stesso ……riguarda i diversi significati che possono essere riconosciuti a “tessuto urbano”: insieme di costruzioni di varia natura e relative infrastrutture, insieme delle aree edificate e degli spazi liberi interposti ovvero la disposizione dell’edificato sul territorio, oppure tipologia insediativa.

Il legislatore si riferisce ad un tessuto urbanistico-edilizio, forse per fugare una loro strumentale suddivisione, facendo intendere che riguarda il disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale.

CdS 28/05/88 n. 468, 28/02/92 n. 223, 27/02/96 n. 181, 31/05/99 n. 925

 

Inizio pagina