Dal progetto esecutivo cantierabile alla realizzazione dell'intervento

Alle opere di architettura e di ingegneria, in quanto sistema edilizio, ossia insieme organizzato ed interrelato di spazi, volumi, superfici, funzioni, prestazioni, elementi, componenti, materiali, prodotti e tecniche, è richiesto di:

  • soddisfare una pluralità di esigenze (funzionali, estetiche, economiche, ...)
  • conformarsi ad una altrettanta pluralità di requisiti (dimensionali, prestazionali, dotazioni ....).

Soddisfacimento e conformità sono dunque i contenuti delle obbligazioni poste in capo ai soggetti "attuatori" che a vario titolo e competenza intervengono nel processo edilizio.

Tra le esigenze della committenza si inserisce anche una speciale "domada" sul prodotto edilizio: il sistema di regole e norme tecniche, leggi, regolamenti, piani e programmi poste a tutela degli interessi pubblici e/o di pubblica utilità.

Entrambe le domande esplicitano una richiesta di qualità per il fatto che risulta essere un valore assoluto sempre riconducibile ad un modello di riferimento.

L'opera di architettura e di ingegneria, dunque, è un "prodotto" concreto che vive nel tempo, risultante da:

  • atti creativi-inventivi (che collegano la soluzione dei problemi a dei saperi, conoscenze)
  • e applicativi della tecnica (tra cui la regola d'arte);

per questo, forse, nell'utenza il significato principale di qualità è quello che discende dalle scelte progettuali ed esecutive, ossia:

  • tecnologiche
  • materiali e prodotti
  • componenti ed elementi
  • tecniche esecutive e di posa in opera.

Questo presuppone di sviluppare e condividere su una piattaforma comune adeguate ed opportune conoscenze delle tecniche, dei sistemi costruttivi, delle fasi che questi comportano, dei materiali e dei prodotti edilizi, del rapporto con il contesto sia naturale che socio-economico.

Tecnojus si è dato come obiettivo di collegare ogni elemento e componente edilizio al sistema delle regole e alle condizioni d'uso, attraverso la collaborazione con gli organismi istituzionali categoriali (Ordini, Collegi, Associazioni) e soprattutto con aziende leader depositarie di specifici e qualificati now how, per renderli disponibili a professionisti ed imprenditori (costruttori, installatori, ...).

Il dossier Tecnojus

Il presente dossier è una raccolta sistematica di informazioni strutturate costituite da dati (leggi, norme e regole tecniche, regolamenti, ecc.), dalle loro interpretazioni autorevoli e referenziali (giurisprudenziali, ministeriali, dottrinali, ..), da analisi, studi, commenti a supporto delle attività dei soggetti interessati, dalla presentazione di soluzioni conformi secondo l'equazione:

problema-esigenza-requisito <<===>> relativa risposta tecnica.

Soggetti interessati:

  • Progettisti e direttori dei lavori
 
  • Responsabili del procedimento
  • Committente - Stazione Appaltante
  • Responsabile dei lavori e coordinatori per la sicurezza
  • Esecutori (costruttori, impiantisti,..)
  • Aziende produttrici (materiali e prodotti)

Gli Speciali di Approfondimento

In collaborazione con:

 

 

 


Bibliografia generale in collaborazione con:

     LINK ESTERNO

Menu

Scheda del documento

D.P.R. 380/01 (in costruzione)
testo coordinato
DM 14-9-2005 (in costruzione)
testo
Sintesi Dossier (in costruzione)
testo

Argomenti

La progettazione
Definizioni, funzioni, contenuti, criticità, ...

Il Calcestruzzo
Requisiti, durabilità, vizi, difetti, prescrizione

L'intonaco
Requisiti, durabilità, vizi, difetti, prescrizione

Il termolaterizio
Requisiti, durabilità, vizi, difetti, prescrizione

Durabilità, degrado, patologie
Concetti e valutazioni .

Rassegna vizi e difetti delle opere
Garanzia dell'opera.

Isolamenti e coibentiazioni
La qualità in edilizia.

Impermeabiliz-zazione
La qualità in edilizia.

Pavimenti e sottofondi
La qualità in edilizia.

Coperture
La qualità in edilizia.

Rivestimenti e finiture
La qualità in edilizia.

Scarichi e fognature
La qualità in edilizia.

Urbanizzazioni
La qualità in edilizia.

Infissi
Finestre, porte, facciate continue

Illuminazione
La qualità in edilizia.

Il sistema dei requisti