Introduzione
	L'attività costruttiva edilizia e/o urbanistica, sin dalla progettazione deve risultare:
- conforme alla normativa tecnica
 - conforme alle regole e norme tecniche
 - conforme alla c.d. regola dell'arte
 
Se le prime due conformità sono dovute al fine che l'intervento non risulti contrastante con gli interessi pubblici tutelati con le normeative, regole e norme, la seconda conformità assume un particolare significato nell'ambito contrattuale perchè si impone al fine di evitare vizi e difetti delle opere.
Ne consegue che su chi progetta ed esegue opere di architettura o di ingegneria, grava l'onere di rispettare un insieme di regole, le quali, di fatto, costituiscono un "limite" all'autonomia creativa-inventiva da una parte (il progettista), realizzativa, dall'altra (costruttore).
le regole pubblicistiche
Il legislatore impone di osservare regole in due direzioni:
- nella concezione e realizzazione strutturale dell'edificio
	    
- sistema costruttivo (ved. pag. 5);
 - carichi e sovraccarichi da considerare nel calcolo;
 - modalità di calcolo e verifica;
 - adempimenti amministrativi e tecnici prima dell'inizio dei lavori, durante e alla fine degli stessi.
 
 - nell'uso di materiali e prodotti da costruzione idonei e/o conformi a requisiti essenziali definiti nel quadro normativo nazionale e/o comunitario:
	    
- marcatura CE
 - altre certificazioni
 
 
Regole codicistiche
Il committente ha diritto ad ottenere un'opera esente da vizi e difetti, atta all'uso a cui è destinata, senza alcuna limitazione. Alle regole codicistiche si affiancano sempre più le aspettative e le richieste di standard qualitativi sulla qualità della vita in termini di
- comfort e benessere psico-fisico;
 - ulteriore sicurezza (antiintrusione)
 
anche con l'introduzione della domotica (smart home) che consiste nell'integrazione di tecnologie e servizi all'interno della costruzione con l'obiettivo di migliorare sicurezza alla pesona e alla casa, comfort, organizzazione tecnica e comunicazione.
stampa questa pagina